IL PROCESSO PERSONALE
Il processo personale attraverso il Metodo Grinberg insegna al cliente a servirsi della propria forza e delle proprie capacità per raggiungere gli obiettivi personali, migliorando allo stesso tempo la salute e il benessere.
Ben più che un semplice approccio olistico, il processo aiuta ad imparare come lavorare con il proprio corpo. Si impara a metter fine a dolorosi schemi che dirigono la nostra vita, guadagnando la libertà di agire nella direzione da noi scelta, e grazie a ciò si impara come star bene nelle propria vita oggi.
Il processo personale consiste in una serie di incontri individuali tra l’operatore e il cliente. Tali incontri, chiamati sessioni, hanno durata di un’ora e di solito hanno scadenza settimanale. Le sessioni comportano una combinazione di tocco, movimenti e tecniche di respirazione.
Insieme l’operatore e il cliente descrivono verbalmente l’esperienza del cliente e l’operatore utilizza sia il tocco che le istruzioni per guidare il cliente attraverso le sessioni.
In quanto cliente, la persona partecipa al processo. Impara come mettere in pratica nella propria vita quotidiana ciò che le è stato insegnato nelle sessioni. Recupera nelle sue mani il benessere personale e attivamente si muove per la realizzazione dei propri obiettivi e sogni.
Tale processo personale insegna una disciplina di attenzione, che, se applicata, può essere utilizzata in tutti gli ambiti della propria vita.
PERCHE’ INIZIARE UN PROCESSO?
La nostra salute e il nostro stare bene hanno conseguenze sulle relazioni, personali o di lavoro, e in generale in tutte le interazioni che abbiamo con gli altri intorno a noi. Se impariamo a star bene e in salute, la vita migliorerà non solo per noi, ma anche per coloro che ci sono accanto. La portata degli effetti di tale disciplina è dunque vasta.
Imparare a star bene può riguardare ogni aspetto o soggetto della vita della persona. Le ragioni per iniziare un processo di terapia olistica e apprendimento individuale sono diverse e possono includere i dolori cronici, le afflizioni e le perdite, il bisogno di far fronte all’ansia, il recupero da malattie o incidenti, il desiderio di migliorare la propria concentrazione e la capacità di focalizzare l’attenzione, o semplicemente imparare come gestire meglio le relazioni.
L’operatore lavora in parallelo con tutti gli altri trattamenti di cui il cliente necessita. Non è richiesto al cliente di interrompere qualsiasi altra terapia o trattamento al fine del processo personale.
Rispettiamo le scelte del cliente nella sua ricerca di maggiore salute e benessere, desideriamo contribuire al suo pieno recupero e accompagnarlo nell’imparare a far proprie le sue naturali potenzialità e abilità.
COME E COSA INSEGNAMO?
Proprio come ciascuno di noi è unico, allo stesso modo è unico l’approccio che l’operatore sviluppa in ogni singolo processo con il cliente. In una serie di incontri individuali, gli operatori insegnano al cliente a star bene e sviluppano una strategia individuale e mirata al raggiungimento dei suoi obiettivi.
Il nostro approccio è unico perché non si tratta di una versione passiva di un trattamento olistico, nel quale il cliente riceve semplicemente un trattamento. Invece di “trattare”, il Metodo Grinberg assume l’approccio di “insegnare”. In tal modo assecondiamo lo sviluppo delle potenzialità individuali. Gli operatori imparano dal cliente stesso e dal suo corpo come diventare “partner” del cliente nel processo di raggiungimento dei suoi obiettivi. Insegniamo al cliente come applicare gli strumenti che impara nel processo e come smettere comportamenti ripetitivi o reazioni automatiche che si frappongo al raggiungimento del benessere nella quotidianità. Sebbene l’apprendimento inizii all’interno della sala di lavoro, e’ responsabilità del cliente praticare ciò che ha appreso e applicarlo nella vita .
Il percorso in un processo personale è altamente gratificante e spesso sorprendente. La persona riscopre e riguadagna la propria forza e le proprie capacità, e diventa sempre più se stessa. Allo stesso tempo, la persona impara a sperimentare la paura e il dolore come elementi imprescindibili della vita, sviluppando la propria disciplina personale e la responsabilità necessaria per gestirli. Tale allenamento permette a ciascuno di affrontare ogni situazione della vita con più forza e fiducia in sé.